Alla scoperta del Liberty toscano: un viaggio tra arte e storia
Un viaggio attraverso le opere Liberty presenti sul territorio toscano e la straordinaria fioritura artistica che ha caratterizzato l’inizio del XX secolo.
Un viaggio attraverso le opere Liberty presenti sul territorio toscano e la straordinaria fioritura artistica che ha caratterizzato l’inizio del XX secolo.
Un’esplorazione completa e approfondita del mondo dell’olivo e dell’olio d’oliva, combinando mitologia, storia, scienza e gastronomia.
Metilene Edizioni al 36° Salone Internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 maggio.
Niccolò Puccini ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della sua città natale, Pistoia. Conosciuto soprattutto per il Villone e il grande parco di Scornio, Puccini ha giocato un ruolo significativo anche nel panorama politico e culturale toscano del suo tempo.
Il lavoro di grandi progettiste internazionali e il loro desiderio di superare le barriere di una professione pensata inizialmente dagli uomini e per gli uomini.
Un viaggio unico attraverso una speciale concezione del tempo e della narrazione, nata da un intenso lavoro di ricerca attraverso i linguaggi della pittura e della performance.
Attraverso sculture e installazioni ambientali, Menicagli trasforma oggetti di recupero e materiali poveri in opere d’arte che rivelano tensioni fisiche e relazioni simboliche con luoghi e persone.
Un’esplorazione tra scienza, realtà e poesia che con estrema leggerezza attraversa l’essere infinito dell’universo e l’umana intimità delle relazioni.
«E poi alla fine qual è l’inizio e qual è la fine? Cioè, il tesoro dov’è? Dove comincia e dove finisce l’arcobaleno»? Jonathan Calugi è uno i più apprezzati giovani […]
All’inizio del secolo scorso anche Pistoia e Montecatini Terme si confrontarono con l’Art Nouveau, movimento artistico che aveva iniziato a svilupparsi in Europa a partire dal 1880 nell’ambito del più […]