Segunda pele è un progetto sviluppato da Zoè Gruni durante la sua esperienza in Brasile, che nasce dal bisogno di esorcizzare la paura del diverso. In questa ricerca il corpo diventa l’elemento catalizzatore capace di relazionarsi con gli altri rappresentando il principale filtro fra l’essere umano e il mondo. L’artista, dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, si trasferisce in California e poi in Brasile dove vive per molti anni dedicando la propria ricerca allo studio dei contesti sociali e culturali locali. A partire da una riflessione sulla società contemporanea evoca storie di resistenza legate ai popoli indigeni e alla cultura africana portata dagli schiavi, trattando temi come il sincretismo religioso, la decolonizzazione del pensiero, le questioni di genere, le comunità LGBTQIA+, la lotta delle minoranze nelle favelas e molto altro. Dopo il suo ritorno in Italia l’artista si è ritrovata a scrivere queste memorie riflettendo sulla potenza e la fragilità dell’essere umano. Una complessità che ha voluto rievocare anche attraverso la realizzazione di una serie di disegni dove i personaggi ricordano quelli di una fiaba.
16,00 €
Segunda pele
Pubblicazioni simili
Bari. La cattedrale di San Sabino
10,00 €La pietra bianca, la luce, le ombre e una presenza, quella della suggestiva cattedrale di San Sabino a Bari, sono i protagonisti di questi scatti inediti, che il maestro della fotografia italiana Aurelio Amendola ha realizzato nel 2012.
Un palazzo per il Granduca
12,00 €Artista dalla personalità multiforme, Bernardo Buontalenti fu capace di esprimersi con disinvoltura in ogni ramo dell’arte, dalla pittura alla miniatura, dall’architettura all’urbanistica, dalla scultura alla scenografia. Legato alla corte dei Medici, il celebre architetto fu attivo a più riprese anche sui cantieri del territorio pistoiese. Tra questi, la ristrutturazione di villa La Magia a Quarrata, le opere di fortificazione della cerchia muraria di Pistoia e il primo impianto del palazzo Sozzifanti, oggi noto come palazzo Buontalenti.
La quarta cerchia. Storia impossibile di una città
20,00 €Una favola distopica che racconta i problemi di una società dove costruire muri sembra ancora essere la risposta più semplice per contrastare le paure.
La comune discendenza
14,00 €La coesistenza dialogica tra uomo, animale e ambiente e l’auspicio del ritorno ad una concezione originaria, quasi primordiale, che accomuna tutti gli esseri viventi, indagati dall’artista Federica Rugnone nella sua omonima personale.
Vita Universa. Jorio Vivarelli scultore
30,00 €Realizzato in occasione del centenario della nascita di Jorio Vivarelli, il volume racconta lo scultore pistoiese attraverso una selezione di dodici opere descritte dalle schede di Veronica Ferretti, corredate dalle fotografie in bianco e nero di Aurelio Amendola e precedute da un prezioso saggio introduttivo di Paola Goretti.